titolo Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Poesie > Scritti teatrali

Scritti teatrali

fotografia Negli anni della giovinezza recanatese (al tempo dei “puerili”) Leopardi compose due testi teatrali. Il primo, la tragedia in endecasillabi La virtù indiana, venne offerto al padre per il Natale del 1811, con una lettera in cui Leopardi dichiarava di essere stato “encouragé” dal suo esempio (Monaldo aveva composto fra il 1799 e il 1803 le tragedie Montezuma, Il Convertito e Il Traditore); nella Prefazione si esplicita il “soggetto” (non appare forzato un riferimento al rapporto padre-figlio in casa Leopardi): “Un Monarca Indiano sbalzato dal suo trono vacillante, ed ucciso per mano di un traditore; un principe, che ad onta de’ Regicidi ascende sul soglio paterno e giunge perfino a conciliarsi gli animi istessi dei suoi nemici”. Il secondo testo, la tragedia “politica” in endecasillabi Pompeo in Egitto, venne composto nel 1812, e tratta della morte di Pompeo, tradito dal re d’Egitto Tolomeo e dai suoi consiglieri per ingraziarsi Cesare.

Entrambi i testi risentono fortemente dell’influsso del teatro gesuitico settecentesco; in particolare Pompeo in Egitto si inserisce in quel filone “eroico”, assai vivo nei “puerili”, che sfocerà anni dopo nelle canzoni “patriottiche” All’Italia e Sopra il monumento di Dante: “ma cadde Pompeo, né frema il fiero, / scellerato oppressor, Pompeo non cadde, / no, non fu vinto il suo valor dall’armi”, Pompeo in Egitto, vv. 138-40.

Leopardi programmò poi tre nuove opere teatrali, rimaste solo abbozzate: Maria Antonietta nel 1816 (il personaggio compare anche nei Ricordi d’infanzia e di adolescenza); Erminia e Telesilla fra il 1818 e il 1819.

Negli anni seguenti Leopardi perderà ogni interesse drammaturgico, arrivando anzi a svalutare pesantemente il teatro nello Zibaldone (una dimensione latamente “teatrale” si potrà piuttosto rinvenire in alcuni dialoghi delle Operette morali, o nei Paralipomeni).

L’edizione critica del Teatro è stata curata da Isabella Innamorati (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1999).

on
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict