titolo Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico nello Zibaldone di pensieri > Amicizia

Amicizia

fotografia L’amicizia è un valore fondamentale per Leopardi, e contrariamente a quanto si pensa comunemente la sua fu una vita di profonde relazioni amicali: a partire dal fratello Carlo, passando per Giordani e arrivando, attraverso gli “amici di Toscana”, ad Antonio Ranieri, numerosi furono gli uomini (e le donne) con cui Leopardi intrattenne continui e fecondi rapporti, sia di persona sia per lettera.

Anche nelle sue opere il richiamo a questo sentimento è frequente: basti ricordare i Pensieri, e la lusinghiera menzione che vi si fa dell’amico Ranieri. La riflessioni consegnate allo Zibaldone su questo tema sono ovviamente connesse per lo più alla propria esperienza personale:

L’amicizia è difficile nei tempi moderni, ed è “meno verisimile l’amicizia fra due giovani che fra un giovane, e un uomo di sentimento già disingannato del mondo, e disperato della sua propria felicità” (come è accaduto allo stesso Leopardi e Pietro Giordani) [104] – “Chi ha disperato di se stesso, o per qualunque ragione, si ama meno vivamente, è meno invidioso, odia meno i suoi simili, ed è quindi più suscettibile di amicizia ... Chi più si ama meno può amare” [1723] – l’amicizia tra fratelli “rade volte si conserva all’entrar che questi fanno nel mondo” [2682-3] – le persone deboli simulano l’amicizia per ottenere aiuto dagli altri [3280] – alcuni giovani non vogliono avere amici ma nemici, “perché il loro stato naturale è lo stato di guerra” [3942-4, 4482] – Leopardi ha di solito conservato le amicizie contratte, “eziandio con persone difficilissime”: perché “io non mi disgusto mai di un amico per sue negligenze ... se non quando io veggo chiaramente ... in lui un animo e una volontà determinata di farmi dispiacere e offesa. Cosa che in verità è rarissima” [4274] – “Non dico Pilati e Piritoi, ma amicizia sincera e cordiale si trova effettivamente nel mondo, e non è rara” [4523].

            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict