titolo Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > Casa Leopardi > Paolina Leopardi

Paolina Leopardi

fotografia Terzogenita di Monaldo e Adelaide Antici, Paolina nacque a Recanati nel 1800. Studiò con profitto insieme ai fratelli e con lo stesso precettore (al proposito Giacomo dedicò alla sorella diverse rime del 1810-1811 affettuosamente ironiche, come Alla Signora Contessa Paolina Leopardi, Dotta Grammatica, e Letterata, o Alla Signora Contessa Paolina L. Erudita Traduttrice di Marco T. C.: “Torno in campo a riverire / con novello, e grande ardire / l’erudita Signorina / dei dottori la Regina”).

Paolina non abbandonò neanche in età adulta l’interesse per la letteratura e per le lingue, collaborando col padre alla redazione della “Voce della Ragione” o traducendo testi francesi tra cui il Viaggio notturno intorno alla mia camera di Xavier de Maistre; certo anche per “evadere” dall’opprimente vita famigliare, per cercare un’apertura verso il mondo esterno, che per quasi tutta la sua vita poté soddisfare solo attraverso i rapporti epistolari (sono pubblicati i suoi appassionati carteggi con Vittoria Lazzari Regnoli, figlia di Geltrude Cassi Lazzari, e con le sorelle Marianna e Anna Brighenti).

Paolina non si sposò mai, nonostante diversi progetti (ai quali si interessò attivamente anche Giacomo), e solo in età matura, dopo la morte della madre, poté dare sfogo al proprio bisogno di libertà: intraprese ad esempio alcuni viaggi, durante uno dei quali, a Pisa, morì nel 1869.

Il rapporto con Giacomo fu improntato al più caldo affetto, sino agli ultimi anni, durante i quali le lettere alla “Cara Pilla” testimoniano la persistenza della tenerezza e della confidenza (la più famosa è quella del 2 maggio 1828 da Pisa, in cui Leopardi annuncia di aver composto “versi veramente all’antica, e con quel mio cuore di una volta”: Il risorgimento e A Silvia). Ma certo, il nome di Paolina rimane legato per i lettori dei Canti alla Canzone Nelle nozze della sorella Paolina.

on
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict